News

Lunedì 26 La Protezione civile ha emesso un avviso di allerta gialla per Liguria ed Emilia, basso Piemonte, in Lombardia le province di Varese, Como, Lecco, Monza Brianza, Milano e zone di montagna di ...
E intanto, scrive in una nota Météo-France, il sito nazionale di previsioni meteorologiche francesi, «con il cambiamento climatico, le ondate di freddo in Europa negli ultimi 35 anni sono diventate ...
Il quadro meteo S abato 4 novembre, secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, al Nord rapido peggioramento a cominciare da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta poi anche al nord-est ...
Con questo tipo di configurazione il caldo si farà sentire in particolare da mercoledì, sulle pianure del Nord, sulle regioni tirreniche e sulle due Isole maggiori dove i valori termici si porteranno ...
Le previsioni dell’Aeronautica Paolo Capizzi, tenente colonnello del servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, spiega che il ciclone — inusuale in questa stagione perché «è profondo e intenso» ...
A partire da sabato mattina in 24 ore in Lombardia ed Emilia Romagna ci sono state 46 grandinate, dall’inizio di luglio la Lombardia è stata flagellata da 70 tempeste, secondo le analisi di Coldiretti ...
L’alluvione di Moena del 2018, lo scorso anno il crollo del ghiacciaio della Marmolada e colate di fango in val di Fassa. Cosa succede sulle Dolomiti? «Verso Est le Alpi hanno quote meno elevate: per ...
La nuova ondata di caldo record che investe la Sicilia e il Centro-Sud Italia si nota persino dallo spazio grazie al satellite europeo Sentinel-3, del programma di osservazione satellitare Copernicus, ...
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup ...
Nella giornata tradizionalmente dedicata a gite e viaggi il cielo sarà tendente al sereno ma solo in parte della penisola. Comincia col sole la Pasquetta 2023 ma è allerta gialla in 5 regioni: ...
Sabato 11 marzo neve sulle Alpi e pioggia nelle regioni centrali (Toscana, Umbria e Marche) e sulla fascia tirrenica della Calabria, in mattinata anche a Torino e sulle Prealpi piemontesi. Bel tempo e ...
Lunedì 20 febbraio l’Italia resta ancora nel campo di un forte anticiclone con tempo sereno e temperature più alte della media del periodo, ma la situazione potrebbe modificarsi già a metà settimana.